almost there ... just a moment!


Home » Magazine » M&A e crisi demografica: come Giappone e Italia stanno cambiando le PMI per il futuro

M&A e crisi demografica: come Giappone e Italia stanno cambiando le PMI per il futuro

5 Marzo 2025
MnACrisiDemograficaPMI.jpg

Negli ultimi anni, il Giappone sta affrontando una crisi demografica senza precedenti, caratterizzata da un drastico calo delle nascite ed un rapido invecchiamento della popolazione. Nel 2023, il numero di nuovi nati è sceso del 5,1% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il minimo storico di 758.631 nascite. Questo declino demografico ha provocato una riduzione della popolazione di quasi 832.000 unità, il calo più significativo mai registrato (fonte ANSA).

Questa situazione sta esercitando una forte pressione sulle piccole e medie imprese (PMI), che costituiscono il cuore dell’economia giapponese. Molti imprenditori, spesso anziani, si trovano senza eredi a cui affidare la gestione delle loro attività, portando alla chiusura di numerose aziende. Un rapporto governativo del 2023 ha evidenziato che, senza un ricambio generazionale, il Giappone rischia di perdere entro pochi anni un terzo delle sue PMI (fonte AVVENIRE).

Il ruolo delle fusioni e acquisizioni (M&A)

In risposta a queste sfide, le operazioni di fusioni e acquisizioni stanno emergendo come una soluzione strategica per garantire la continuità e la crescita delle PMI giapponesi. Nel 2023, il valore delle operazioni M&A in Giappone è aumentato del 23% rispetto all’anno precedente, raggiungendo circa 123 miliardi di dollari. Questa crescita è stata alimentata dalla pressione normativa e degli investitori per migliorare le valutazioni aziendali e dalla necessità di consolidamento in un mercato sempre più competitivo (fonte BAIN).

Paralleli con l’Italia

Anche l’Italia sta affrontando una significativa crisi demografica, con un tasso di natalità tra i più bassi d’Europa. Questa tendenza demografica negativa pone sfide simili a quelle giapponesi, in particolare per le PMI che rappresentano una componente fondamentale dell’economia italiana.

Negli ultimi anni, si è registrato un aumento delle operazioni M&A tra le PMI italiane, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e favorire la crescita dimensionale. Secondo un’analisi del Sole 24 Ore, favorire la crescita di gruppi di PMI in Italia è fondamentale per garantire la competitività a livello globale. Le competenze manageriali e finanziarie, la revisione del modello di business e l’uso strategico delle M&A sono elementi chiave per il successo (fonte IL SOLE 24 ORE).

Conclusioni

Le crisi demografiche in Giappone e Italia evidenziano l’importanza delle operazioni di fusioni e acquisizioni come strumento per garantire la sostenibilità e la crescita delle PMI. Attraverso strategie M&A mirate, le imprese possono superare le sfide legate al calo demografico, accedere a nuove opportunità di mercato e rafforzare la propria posizione competitiva in un contesto economico globale in continua evoluzione.


Ti è piaciuto l’articolo? Non fermarti qui! Chiamaci al +39 02 8995 9231 oppure compila il form qui sotto e ti contatteremo noi.