Oggi più che mai, le PMI italiane si trovano di fronte a un bivio inevitabile: evolvere verso una posizione di aggregatori, acquisendo altre aziende, oppure accettare di essere acquisite da player più grandi e strutturati.
almost there ... just a moment!
Oggi più che mai, le PMI italiane si trovano di fronte a un bivio inevitabile: evolvere verso una posizione di aggregatori, acquisendo altre aziende, oppure accettare di essere acquisite da player più grandi e strutturati.
Il cambio generazionale è un tema cruciale e spesso trascurato per molte piccole e medie imprese (PMI) italiane. Anziché rappresentare un semplice avvicendamento, questo momento può diventare un punto critico caratterizzato da tensioni familiari, cali di produttività e incertezze strategiche.
Le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) rappresentano un’opportunità unica per le PMI di espandere il proprio business e accrescere il valore aziendale. Tuttavia, il vero successo si realizza solo se l’integrazione post-fusione è gestita con attenzione e strategia.
Tupperware, icona del 20° secolo, ha dichiarato bancarotta alcuni giorni fa. Il brand che ha rivoluzionato il modo di conservare i cibi è stato travolto da un mercato in continua evoluzione, dove i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori e l'innovazione tecnologica non hanno lasciato spazio a vecchi modelli. Ma come è stato possibile arrivare a questo punto?
L'introduzione della Nutella Plant-Based da parte di Ferrero dimostra come un'azienda possa innovare strategicamente senza perdere la propria identità. Questo caso offre alle PMI lezioni su come le operazioni di M&A possano anticipare le tendenze, accelerare la crescita e mantenere la competitività in un mercato in rapida evoluzione.
L'adozione dell'intelligenza artificiale (IA) sta iniziando a trasformare i processi di fusione e acquisizione (M&A). Sebbene molte aziende siano ancora nelle fasi iniziali di implementazione, le tecnologie M&A emergenti offrono potenziali miglioramenti in termini di efficienza e valore.
Scopri 10 lezioni chiave per il successo delle fusioni e acquisizioni (M&A) nelle PMI. Strategie, gestione efficace e comunicazione trasparente per creare valore duraturo e affrontare le sfide. Con Winnerge, il successo delle M&A è alla portata di ogni PMI ambiziosa.
Nel mondo dinamico delle PMI, la decisione di vendere un'azienda rappresenta uno dei momenti più delicati e cruciali per ogni imprenditore. In Winnerge, incontriamo quotidianamente imprenditori che spesso esprimono il desiderio di affrontare la cessione della propria azienda senza coinvolgere il CFO. Questa scelta potrebbe rivelarsi un grave errore. Perché?
Le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) rappresentano un momento cruciale per il percorso di un’azienda, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI). Esploriamo i principali pregiudizi legati alle operazioni M&A sell side delle PMI e come affrontarli.
Nella vendita di un'azienda, lo storytelling è uno strumento potente e spesso sottovalutato. Secondo un articolo di Dealroom, la capacità di raccontare una storia convincente può fare la differenza tra trovare un acquirente o meno.